science

Science4All – La festa delle scienze a Padova

L’Università di Padova organizza Science4All, un progetto di comunicazione scientifica rivolto alla cittadinanza e alle scuole, che comunica la scienza in modo semplice e divertente a tutte e tutti.

Il progetto fonde due precedenti manifestazioni, Venetonight, la notte dei ricercatori e Kids University Padova, e si articola nei mesi di settembre e novembre. L’originalità del programma è far incontrare ricercatrici e ricercatori dell’Università con il pubblico, perché la scienza è un linguaggio universale e divertente se viene raccontato nel modo giusto.

Le giornate di sabato 27 settembre e domenica 28 settembre 2025, dalle ore 10.30 alle ore 18.30, sono il cuore di Science4All, con tante attività nel centro storico di Padova, dall’Orto botanico a Palazzo del Bo e lungo il Liston, proseguendo in Piazzetta Garzeria, piazza Cavour e in via San Fermo fino alla sede del Museo della Natura e dell’Uomo.

Partecipano anche le sedi diffuse dei musei, biblioteche, Centri universitari e numerosi partner scientifici.

Concluso il palinsesto rivolto alla cittadinanza, Science4All prosegue con il programma dedicato alle scuole dall’10 al 21 novembre 2025.

Un’occasione imperdibile per imparare divertendosi, grazie ad attività interattive come dimostrazioni scientifiche, esperimenti, giochi, quiz, laboratori e visite guidate e alla portata di tutte e tutti.

Un breve e schematico riepilogo degli orari di Science4All per non perderti neanche un evento.

Venerdì 26 settembre

  • dalle 14 alle 15:30 – visita guidata al monastero di Santa Caterina
  • dalle 15 alle 19 – Il gioca tarta al Museo di medicina veterinaria di Legnaro
  • dalle 16 alle 17:30 – visita ai giardini e ai palazzi che ospitano le biblioteche di Scienze economiche, Geografia e di Scienze politiche
  • dalle 17 alle 20 – apertura ufficiale del festival con l’Agorà delle Scienze
  • dalle 17 alle 22 – attività alla Specola
  • dalle 17:30 alle 20 – il talk e doppio DJ set Clubbing made in Italo
  • dalle 18 alle 20:30 – inaugurazione mostra Xilogenesi all’Orto botanico
  • dalle 18 alle 21 – visita guidata e lezione didattica al Museo Morgagni
  • dalle 18:30 alle 22 – apertura gratuita del Museo della Natura e dell’Uomo con numerose attività
  • dalle 19 alle 22 – aperture speciali delle sedi museali con visite guidate e attività
    Una sera al Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte
    Il MUSME by night
    visita guidata al Museo di Geografia e alla mostra MAPPArti
  • dalle 19 alle 21:30 – visite guidate al Museo botanico
  • dalle ore 19 alle 20:30 – incontro e proiezione Clip Cult. Per un Turismo consapevole e sostenibile: Siena tra Medioevo e Rinascimento
  • dalle 21 alle 23 – spettacolo Processo all’uomo

Sabato 27 settembre

  • dalle 10 alle 18:30 – iniziano le attività al chiosco di piazza Capitaniato con I beni culturali in pillole di ricerca
  • dalle 10 alle 19 – ingresso gratuito all’Orto botanico e al Museo della Natura e dell’Uomo con attività speciali e visite guidate
  • dalle 10:30 alle 18:30 – centinaia di attività in città, nel Boulevard delle Scienze e a Palazzo del Bo, e nelle sedi diffuse
  • dalle 10:30 alle 18 – caffè scientifici al Pedrocchi, un nuovo tema ogni mezz’ora
  • dalle 16 alle 18:30 – proiezione Le vie dell’acqua
  • dalle 18 alle 19 – incontro Antropocene al MNU
  • dalle 20:30 alle 22:15 – concerto Rivoluzioni – Le idee che hanno cambiato la storia del mondo

Domenica 28 settembre

  • dalle 10 alle 19 – ingresso gratuito all’Orto botanico e al Museo della Natura e dell’Uomo con attività speciali e visite guidate
  • dalle 10:30 alle 18:30 – centinaia di attività in città, nel Boulevard delle Scienze e a Palazzo del Bo, e nelle sedi diffuse
  • dalle 10:30 alle 18 – caffè scientifici al Pedrocchi, un nuovo tema ogni mezz’ora
  • dalle 10:30 alle 14:30 – torneo di scacchi
  • dalle 11:30 alle 12:30 – spettacolo I magichimici
  • dalle 16 alle 17:30 – spettacolo Mondo arabo e Islam
  • dalle 16 alle 18:30 – proiezione Le vie dell’acqua
  • dalle 16 alle 17 – spettacolo I magichimici

 

  • Dove si svolgerà: sedi varie

Data

26 - 28 Set 2025
In corso ...

Ora

10:30 - 18:30

Maggiori informazioni

Maggiori informazioni

Luogo

Padova
Maggiori informazioni