Abbiamo raccolto le domande e relative risposte ad un Bonus molto atteso.
In cosa consiste, chi ne ha diritto, come richiederlo e soprattutto come usufruirne. Ecco tutte le domande alle vostre risposte!
(aggiornamento articolo del 4 ottobre 2021)
Cos’è il bonus terme?
È un buono che copre fino al 100% di servizi termali prenotati ed usufruiti, per un valore massimo di 200 euro (eventuali eccedenze sono a carico del cittadino). Può essere utilizzato in strutture accreditate a questo progetto.
Chi ne ha diritto?
Tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia, senza limiti di reddito o di composizione del nucleo familiare. È personale e non cedibile a terzi, utilizzabile una sola volta (anche se i servizi termali hanno un valore totale inferiore ai 200 euro).
Dove si può utilizzare?
Si può utilizzare in uno dei centri termali accreditati al progetto, presenti nell’elenco che sarà messo a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico e da Invitalia.
Come si ottiene?
Innanzitutto bisogna sottolineare che l’importo stanziato dal MISE, seppur consistente, non è inesauribile.
Dal 28 ottobre gli Hotel potranno accreditarsi alla piattaforma, che sarà messa online per gli utenti il giorno 8 novembre: da questa data è possibile richiedere il bonus terme ed effettuare le prenotazioni dei servizi termali.
Date uno sguardo per verificare quali centri termali aderiscono e effettuate la prenotazione direttamente con la struttura termale di vostro interesse.
La struttura termale invierà la vostra richiesta di prenotazione alla piattaforma online, che verificherà la presenza di fondi e che non ci siano altri buoni a vostro nome. A esito positivo, ricevete dalla struttura la prenotazione dei servizi termali con codice identificativo univoco, che dovranno essere fruiti entro 60 gg.
Che validità ha?
Una volta ricevuta conferma della prenotazione dei servizi termali dalla struttura termale scelta, completa di codice univoco, avrete 60 giorni di tempo per fruire dei servizi termali, trascorsi i quali la prenotazione decade e l’importo torna a disposizione di altri cittadini.
Quali servizi termali si possono prenotare con il bonus terme?
Trattamenti curativi, massoterapia, fisioterapia, idrokinesiterapia, riabilitazione e anche trattamenti benessere. Sono esclusi i servizi di alloggio e ristorazione.
Secondo l’articolo 6, comma 2, i servizi termali non devono essere già a carico del servizio sanitario nazionale o di altri enti pubblici.
L’accreditamento al progetto Bonus Terme da parte delle strutture termali sarà possibile dal 28 ottobre e nel giro di pochi giorni avrete modo di scoprire quali aderiscono al progetto Bonus Terme.
Noi già vi possiamo confermare che tutti i nostri Hotel Partner si accrediteranno.
Date un’occhiata al calendario e iniziate a pianificare la vostra vacanza presso:
***** ABANO
**** MONTEGROTTO
**** ABANO
***S ABANO