
Sperimentando 2025 H₂O una molecola per la vita
La ventitreesima edizione della mostra scientifica interattiva Sperimentando ha come sottotitolo “H20, una molecola per la vita“.
Negli stand di Scienze Naturali si scoprirà l’importanza dell’acqua per la regolazione climatica, si affronterà il tema dello scioglimento dei ghiacci in Antartide e dell’innalzamento dei livelli marini, si potrà esplorare l’ambiente delle barriere coralline esaminando l’acidificazione delle acque. Si approfondirà inoltre il ruolo dell’acqua in cellule, tessuti e negli equilibri fisiologici, per analizzare poi la difficile conquista della terra delle piante e degli animali e il ritorno all’acqua degli uccelli e dei mammiferi.
Nel settore dedicato alla Chimica si studieranno le proprietà chimiche dell’acqua, si affronterà il tema della desalinizzazione e più in generale ci si addentrerà nel mondo delle soluzioni.
Dal punto di vista della Fisica si indagheranno le proprietà dell’acqua e del ghiaccio, con esperienze classiche su galleggiamento, densità, liquidi non miscibili, vasi comunicanti, capillarità, lamine saponose e tensione superficiale, ma anche con esperimenti sorprendenti su ebollizione, conducibilità, polarità delle molecole, polarizzazione e trasporto della luce, senza dimenticare gli spettacolari razzi ad acqua. Si potrà sperimentare in quanti modi è possibile ricavare energia dal moto dell’acqua. Si approfondiranno temi legati alla meteorologia, in particolare la formazione di pioggia, neve e grandine. Si parlerà inoltre della presenza di acqua in altri corpi del Sistema Solare.
Sarà presente anche un settore di Arte, in cui il tema dell’acqua verrà affrontato anche dal punto di vista della realizzazione delle opere, ad esempio affreschi. Il percorso di Arte può prevedere sia una visita allo stand in cui viene illustrata la tecnica dell’affresco, sia un vero e proprio laboratorio in cui i visitatori effettuano una prova pratica della tecnica stessa. Gli acquerelli saranno invece oggetto di un percorso laboratoriale dedicato a luce e colore.
Orari
Domenica e festivi: ore 10:00 – 13:00 e 15:00 – 19:00 (turni di visita ore 11-13, ore 15-17 e 17-19)
Feriali mattina: ore 8:45 – 12:45 (turni di visita ore 8:45 – 10:45 e ore 10:45 – 12:45)
Feriali pomeriggio: lunedì, martedì, giovedì 15-17; mercoledì 14-17; venerdì e sabato 15-18 (su richiesta, gli orari pomeridiani possono essere variati a fronte della prenotazione di gruppi)
Attenzione: essendo l’accesso su prenotazione, l’apertura mattutina è garantita in presenza di prenotazioni, se non ce ne sono entro il giorno prima la mostra rimane chiusa
l’apertura pomeridiana è sempre garantita sabato e domenica/festivi, mentre dal lunedì al venerdì (*)l’apertura pomeridiana è garantita se ci sono almeno 15 persone prenotate, anche sommando gruppi distinti, in caso non venissero raggiunte le 15 persone si verrà contattati.
L’ingresso include sempre la visita guidata e si riferisce a un turno di visita (circa due ore). Nei giorni feriali sono previsti due turni di visita alla mattina con inizio rispettivamente alle 8:45 ed alle 10:45 ed uno solo nel pomeriggio. Nei festivi è previsto un solo turno di visita alla mattina e due turni al pomeriggio con inizio alle 15 ed alle 17.
- Dove si svolgerà: Cattedrale dell’Ex Macello, via Alvise Cornaro 1