Tag Archivio per: abano teatro

abano teatro

Abano Teatro 2024 – “La cotogna di Istanbul”

Dal best seller di Paolo Rumiz “La cotogna di Istanbul”, Alberto Bassetti trae un testo teatrale di grande forza e suggestione, “avvolgente come una storia narrata intorno al fuoco”.
abanoteatro

Abano Teatro – L’OMBRA DI TOTÒ

L’ombra di Totò è un’intervista immaginaria, che intende tracciare una biografia non autorizzata di Antonio de Curtis, in arte Totò. La vita del principe della risata viene raccontata in maniera assolutamente inedita da colui il quale ne ha rappresentato l’ombra. Si tratta di Dino Valdi (al secolo Osvaldo Natale) che è stato la sua controfigura affezionata e devota.
abanoteatro

Abano Teatro – ZIO VANJA

Le immagini, i suoni e la recitazione trovano unione nella tragicommedia della vita. L’atmosfera tranquilla della tenuta di campagna in cui ci troviamo non rispecchia il tumulto disordinato dei cuori di chi la anima. La vita quotidiana e monotona che Vanja, sua nipote Sonja, l’anziana maman Marija, Telegin e il dottor Astrov, conducono in quella residenza di proprietà del professor Serebrjakov, viene stravolta dall’arrivo dell’illustre accademico e dalla sua bellissima seconda moglie Elena. Questi personaggi non sono eroi o eroine, ma persone semplici che ci raccontano il semplice flusso della vita di tutti noi. È per questo che ci sentiamo così vicini a queste anime smarrite: le loro passioni sono le nostre, i loro slanci e le loro delusioni sono gli stessi che accompagnano la nostra vita.
abanoteatro

Abano Teatro – STAVAMO MEGLIO QUANDO STAVAMO PEGGIO

Un uomo apre una finestra sul suo passato e su quello del proprio paese. In una mansarda dove riscopre vecchi oggetti, libri e canzoni di un’Italia, che sapeva ridere. Dove è finito quello stato d'animo collettivo, cosa è cambiato? Un racconto ironico e nostalgico che ripercorre gli anni ‘60-‘70. Stefano Masciarelli regalerà una serata intensa di ricordi partendo dalle canzoni di Alberto Sordi, per passare a Domenico Modugno e a tanti altri cantanti e successi di quell'Italia del sorriso e del sogno, con arrangiamenti dal vivo del maestro Francesco Digilio. Spesso nella musica ritroviamo i sapori, gli umori, le speranze, i sogni di un momento storico e, attraverso quei testi e quelle musiche dal vivo, ci ritufferemo insieme, col sorriso, in quell'Italia che sembriamo.
abanoteatro

Abano Teatro – COSA NOSTRA SPIEGATA AI BAMBINI

Un’attrice, un ensemble di voci, il palcoscenico: la storia di una donna e di una città. Per raccontare di come a Palermo, il 19 aprile 1983, per la prima volta è eletta Sindaco una donna: Elda Pucci, la Dottoressa. Raccontare poi di come nell’aprile 1984 Elda Pucci è sfiduciata, e infine di come, il 20 aprile dell’85, la sua casa di Piana degli Albanesi salta in aria spinta da cariche di esplosivo. Nel prima, nel mezzo, nel dopo, lì dove tutto si impasta come la calce, come la colla, i miliardi dell’eroina, gli assassinii del Generale Dalla Chiesa, di Michele Reina, di Piersanti Mattarella, di Pio La Torre, dello scrittore Pippo Fava, il cemento di Vito Ciancimino, gli Inzerillo, i Badalamenti, i Buscetta, l’avvento di Totò Riina. E Palermo che, per la prima volta durante il mandato di Elda Pucci si costituisce parte civile in un processo di mafia.