Tag Archivio per: palazzo roverella

Henri Cartier-Bresson e l’Italia
200 fotografie e numerosi documenti per raccontare il rapporto tra Henri Cartier-Bresson e l'Italia

Henri de Toulouse-Lautrec – dipinti, pastelli, disegni e manifesti
Più di 200 opere per raccontare il grande artista francese e la Parigi di fin de siècle

Tina Modotti. L’opera
Tina Modotti: la più grande monografica mai proposta in Italia.
Più di 300 opere per raccontare una delle più importanti fotografe del XX secolo.

Renoir. L’alba di un nuovo classicismo
Una mostra che indagherà il momento successivo alla breve esperienza impressionista, a partire dal momento in cui l’artista, spinto da una profonda inquietudine creativa, decise di intraprendere un viaggio in Italia. Era il 1881. Un tour che partì da Venezia, dove a colpirlo furono soprattutto Carpaccio e Tiepolo, e che proseguì per brevi tappe a Padova e Firenze, trovando mete fondamentali a Roma e Napoli.

ROBERT CAPA – L’Opera 1932-1954
La mostra, che segue per qualità ed originalità quella recente di Robert Doisneau, consta di ben 366 fotografie selezionate dagli archivi dell’agenzia Magnum Photos e ripercorre le tappe principali della sua carriera, dando il giusto spazio ad alcune delle opere più iconiche che hanno incarnato la storia della fotografia del Novecento.