Tag Archivio per: palazzo roverella

Hammershøi e i pittori del silenzio tra il Nord Europa e l’Italia
A Palazzo Roverella a Rovigo la prima mostra italiana dedicata a Vilhelm Hammershøi (Copenaghen, 1864-1916), il più grande pittore danese della propria epoca, protagonista dell’arte europea tra fine Ottocento e inizio Novecento.

Henri Cartier-Bresson e l’Italia
200 fotografie e numerosi documenti per raccontare il rapporto tra Henri Cartier-Bresson e l'Italia

Henri de Toulouse-Lautrec – dipinti, pastelli, disegni e manifesti
Più di 200 opere per raccontare il grande artista francese e la Parigi di fin de siècle

Tina Modotti. L’opera
Tina Modotti: la più grande monografica mai proposta in Italia.
Più di 300 opere per raccontare una delle più importanti fotografe del XX secolo.

Renoir. L’alba di un nuovo classicismo
Una mostra che indagherà il momento successivo alla breve esperienza impressionista, a partire dal momento in cui l’artista, spinto da una profonda inquietudine creativa, decise di intraprendere un viaggio in Italia. Era il 1881. Un tour che partì da Venezia, dove a colpirlo furono soprattutto Carpaccio e Tiepolo, e che proseguì per brevi tappe a Padova e Firenze, trovando mete fondamentali a Roma e Napoli.